Una Tendenza che ridefinisce il marketing nel 2025 è sicuramente quello di una voglia sempre maggiore di fare eventi, incontrare e far incontrare le persone in presenza. Nel panorama attuale, dove le interazioni digitali sono onnipresenti, sto osservando un fenomeno interessante: il ritorno prepotente degli eventi in presenza. Come curioso del settore, mi informo, leggo e noto che questa tendenza si manifesta sempre più chiaramente, con un impatto significativo sulle strategie di marketing e comunicazione.

Autore: Alessandro Chiavacci

Il Nuovo Equilibrio tra Digitale e Fisico

I dati parlano chiaro: secondo il Global Meetings and Events Forecast 2025 di American Express, il 59% dei professionisti del settore preferisce organizzare eventi esclusivamente in presenza. È un dato che non mi sorprende, considerando come le interazioni face-to-face creino connessioni più profonde e memorabili.

Questa ricerca è ovviamente realizzata a livello globale per questo motivo per avere un’idea di quello che succede in Italia mi sono confrontato con Monica Pagani, titolare di Connectional Think Tank, con cui collaboriamo in una serie di progetti e le ho chiesto la sua opinione su questo fenomeno del ritorno degli eventi in presenza.

Alessandro Chiavacci: “Ciao Monica, da una ricerca di AMEX a livello globale emerge che quasi il 60% dei professionisti del settore, desidera organizzare solamente eventi in presenza. In Italia a che punto siamo e cosa mi dici di questa necessità? È presente anche da noi?

Monica Pagani: “La tendenza globale evidenziata dalla ricerca AMEX è pienamente riscontrabile anche in Italia, dove il ritorno agli eventi in presenza è sostenuto dalla nostra cultura professionale, che valorizza le interazioni dirette. Il mercato italiano punta sempre più sugli eventi dal vivo per la loro capacità di creare connessioni autentiche e generare risultati concreti. 

Gli eventi in presenza non solo favoriscono connessioni più profonde, ma anche risultati migliori in termini di engagement e generazione di lead. Anche in Italia, però, il digitale resta un complemento fondamentale, permettendo di ampliare il pubblico e prolungare l’efficacia degli eventi in presenza, verso un futuro di esperienze sempre più integrate.

L’Investimento negli Eventi dal Vivo

I budget dedicati agli eventi stanno crescendo significativamente. Un recente report di Accor e Globetrender rivela che l’80% degli esperti del settore prevede un aumento degli investimenti in eventi, con il 30% che stima una crescita superiore al 25%.

Nella mia esperienza, questo incremento riflette una comprensione più profonda del valore strategico degli eventi in presenza.

Casi Studio e Risultati Concreti

Abbiamo recentemente collaborato all’organizzazione di un evento B2B nel settore finance che ha generato il 40% in più di lead qualificati rispetto alla sua versione digitale dell’anno precedente. L’engagement dei partecipanti è stato notevolmente superiore, con una media di 45 minuti di interazione per persona contro i 15 minuti delle sessioni online.

Il futuro è un mix strategico dove il digitale amplifica l’impatto degli incontri in presenza, creando un’esperienza di marketing più completa e coinvolgente. La chiave sta nel trovare il giusto equilibrio, mantenendo l’autenticità al centro di ogni interazione.

Ti potrebbe anche interessare: Il Messy Middle: come il caos del processo di acquisto influenza le decisioni dei consumatori

Condividi:

Iscriviti ai nostri canali
per rimanere aggiornato

Ecco alcuni titoli della stesssa categoria.