Quanto costa aprire un e-commerce? Gestire un e-commerce: chi e come: aprire un e-commerce è solo l’inizio di un viaggio. Una volta scelta la piattaforma e messo in piedi il negozio online, arriva il momento di gestirlo. Ed è proprio qui che molte aziende si trovano in difficoltà.
L’errore più comune è pensare che la gestione di un e-commerce sia un compito che chiunque può fare. Basta aggiornare qualche prodotto e rispondere ai clienti, si sente spesso dire. In realtà, la gestione di un negozio online è un lavoro vero e proprio, che richiede tempo, competenze specifiche e una buona dose di organizzazione.
Gestire un e-commerce. Il valore del tempo: perché non puoi fare tutto da solo
Immagina Giorgio, il titolare della nostra azienda di giocattoli. Dopo aver investito in una piattaforma proprietaria, ora si trova a dover gestire il negozio online. I suoi compiti quotidiani includono:
- Caricare nuovi prodotti con descrizioni accattivanti e immagini di qualità;
- Monitorare gli ordini e aggiornare le disponibilità del magazzino;
- Gestire le transazioni e risolvere eventuali problemi;
- Rispondere alle richieste dei clienti e gestire eventuali reclami.
Tutte queste attività richiedono ore di lavoro ogni giorno. E il tempo, per un imprenditore come Giorgio, ha un valore enorme. Ogni ora passata a gestire l’e-commerce è un’ora sottratta alla progettazione di nuovi prodotti o alla ricerca di nuovi mercati.
Gestire un e-commerce. Personale interno o consulenza esterna?
A questo punto, Giorgio ha due opzioni: assumere qualcuno che si occupi della gestione quotidiana o affidarsi a un consulente esterno.
L’opzione del personale interno
Un dipendente dedicato all’e-commerce può garantire una presenza costante e una conoscenza approfondita del negozio. Tuttavia, i costi non sono trascurabili: uno specialista e-commerce ha una RAL media di 23.000€-25.000€ all’anno, senza contare i costi di formazione iniziale.
L’opzione del consulente esterno
Un consulente esterno può gestire il negozio per un costo che varia tra gli 8.000€ e i 24.000€ all’anno, in base alla mole di lavoro richiesta. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per le aziende che sono agli inizi e non hanno ancora volumi di vendita tali da giustificare un’assunzione.
Noi di Dreamers Agency, ad esempio, offriamo un servizio completo di gestione e formazione per aiutare le aziende a essere autonome nella gestione quotidiana del proprio e-commerce.
Gestire un e-commerce. La formazione: un investimento necessario.
Indipendentemente dalla scelta tra personale interno o esterno, c’è una cosa che consiglio sempre: investire nella formazione.
Un imprenditore non deve necessariamente diventare un esperto di e-commerce, ma deve capire almeno le basi per prendere decisioni informate. Ad esempio, Giorgio potrebbe seguire corsi online o partecipare a workshop che insegnano:
- Come ottimizzare le schede prodotto;
- Come analizzare i dati di vendita;
- Come interagire con i clienti in modo efficace.
Noi di Dreamers, durante ogni implementazione, offriamo una formazione iniziale per assicurare che il cliente abbia tutti gli strumenti necessari per gestire il proprio negozio in autonomia.
Gestire un e-commerce. I costi nascosti della gestione.
Oltre al tempo e al personale, ci sono altri costi da considerare. Ad esempio:
- Costi di transazione: ogni ordine genera una commissione. Servizi come Stripe, Amazon Pay o PayPal applicano tariffe che possono arrivare al 3,4% per transazione.
- Gestione dei resi: ogni prodotto restituito comporta costi di spedizione e gestione amministrativa.
Questi costi possono sembrare piccoli, ma incidono notevolmente sui margini, specialmente per i prodotti a basso costo.
Gestire un e-commerce. Un investimento che ripaga.
Avere una gestione efficiente dell’e-commerce non è un lusso, ma una necessità. Un cliente soddisfatto non solo è più propenso a tornare, ma diventa anche un ambasciatore del tuo brand, promuovendolo attraverso recensioni positive e passaparola.
Nel prossimo articolo affronteremo il tema della logistica, un altro tassello fondamentale per il successo di un e-commerce. Perché la vendita non si esaurisce al momento dell’ordine: è la consegna che trasforma un cliente occasionale in un cliente fedele.
Resta con noi: il viaggio nell’e-commerce continua.
Ti potrebbe interessare anche: Eventi Aziendali: In Presenza “Digitale”