Perché (e come) Dreamers Agency inizia a parlare di Terzo Settore. Una scelta di cuore e di strategia. Dalle mie radici all’urgenza del presente: il Terzo Settore non è un “campo” come gli altri.
Sono Alessandro Villa e, in qualità di co-fondatore di Dreamers Agency, ho il piacere di inaugurare un percorso di approfondimento che per me non è solo professionale, ma profondamente personale.
Il mondo dell’associazionismo è sempre stato parte integrante della mia vita. Non un hobby o una parentesi, ma un vero e proprio ecosistema in cui ho maturato esperienze, passioni e un senso civico imprescindibile. Questa vicinanza mi ha portato, in passato, a partecipare attivamente a tavoli di lavoro dedicati alla stesura di suggerimenti e integrazioni per la nascente Riforma del Terzo Settore.
Aver toccato con mano la complessità, l’ambizione e le (a volte) frustrazioni legate alla creazione di una nuova legge mi ha lasciato un’eredità importante: la consapevolezza che la norma è solo il punto di partenza, non la soluzione.
Formazione Continua: La Bussola nella Nuova Normativa
Oggi, il mio impegno va oltre la semplice partecipazione: faccio parte di diversi Enti del Terzo Settore (ETS) e sto frequentando assiduamente corsi di formazione specifici, molti dei quali organizzati da realtà cruciali come Vol.To (Volontariato Torino).
Questa immersione è stata una necessità professionale e un imperativo morale. La nuova normativa è un mare vasto: richiede di comprendere a fondo non solo le regole fiscali e amministrative, ma anche le modalità di gestione e le procedure operative che garantiscano l’efficacia e la trasparenza dell’ente.
Un ulteriore passo in questo percorso è stato diventare Promotore Mutualistico, un ruolo che mi lega a un Ente del Terzo Settore attivo nel settore cruciale della sanità integrativa. Questa esperienza, nel cuore di un servizio vitale, ha cristallizzato un’idea che era latente.




L’Intuizione Nata dalla Condivisione: La Necessità di Supporto
È stato proprio durante i momenti di formazione, parlando con stakeholder e operatori del settore, che l’intuizione è diventata una certezza. Confrontandomi poi con Alessandro Chiavacci, l’altro socio di Dreamers, ci siamo resi conto di una cosa fondamentale:
Esiste una profonda necessità per gli ETS, grandi e piccoli, di comprendere al meglio certi tipi di comunicazione, modalità operative e ragionamenti strategici.
Gli ETS sono spesso guidati da una passione straordinaria e da competenze specifiche nel loro campo (assistenza, cultura, sport), ma si trovano a navigare le sfide moderne del fundraising, della visibilità e della compliance normativa con strumenti inadeguati.
La Nostra Missione: Divulgare e Argomentare
Da questa consapevolezza è nata l’idea di lanciare questa serie di articoli. Non vogliamo solo fornire consulenza, vogliamo divulgare informazioni e pensieri critici per elevare il dibattito sul Terzo Settore in Italia.
I ragionamenti che ci hanno portato qui sono molteplici e toccano temi fondamentali:
- Come un ETS può diventare trasparente e credibile senza soccombere alla burocrazia.
- Perché il marketing etico non è solo possibile, ma vitale per il Non-Profit.
- In che modo le diversità interne (volontariato vs. professionismo) influenzano la comunicazione esterna.
- Come sfruttare la tecnologia per massimizzare l’impatto sociale.
È un percorso ambizioso che intraprendiamo con la stessa passione che anima chi decide di dedicare il proprio tempo agli altri.
Articolo di Alessandro Villa