Quanto costa aprire un e-commerce? La logistica: il ponte tra ordine e cliente

Hai impostato la piattaforma e organizzato la gestione dell’e-commerce. I primi ordini iniziano ad arrivare, ma ora arriva una nuova sfida: la logistica.

La logistica è spesso sottovalutata da chi si affaccia al mondo dell’e-commerce, ma in realtà è un elemento fondamentale per garantire che il cliente riceva il prodotto acquistato nel minor tempo possibile e nelle migliori condizioni. La vendita non si conclude con il clic sul pulsante “Acquista”, ma con la consegna del prodotto nelle mani del cliente.

In questo articolo approfondiremo le dinamiche logistiche, i costi e le scelte che un’azienda deve affrontare per rendere il proprio e-commerce efficiente e competitivo.


La logistica: molto più di un pacco spedito

Quando si parla di logistica, molti pensano solo alla spedizione. In realtà, il processo è molto più complesso e include:

  • Gestione del magazzino: stoccaggio, organizzazione e aggiornamento delle disponibilità;
  • Preparazione degli ordini: imballaggio, etichettatura e documentazione;
  • Spedizione: scelta del corriere, monitoraggio della consegna e gestione delle tariffe;
  • Gestione dei resi: un elemento cruciale per la soddisfazione del cliente.

Facciamo un esempio pratico. Giorgio, il nostro titolare dell’azienda di giocattoli, ha sempre lavorato con distributori, quindi non si è mai occupato di spedizioni al cliente finale. Ora si trova davanti a una serie di domande:

  • Come organizzare il magazzino per le spedizioni singole?
  • Quali materiali di imballaggio utilizzare?
  • Quali corrieri scegliere e a che costo?

Gestione interna o outsourcing?

La prima decisione da prendere riguarda la gestione della logistica: farla internamente o affidarsi a un partner esterno.

Gestione interna

Se Giorgio decide di gestire la logistica internamente, dovrà organizzare uno spazio nel suo magazzino per le spedizioni singole. Questo significa:

  • Acquistare materiali di imballaggio, come scatole, nastro adesivo ed etichette;
  • Formare personale per il picking e il packing;
  • Concordare contratti con corrieri per spedizioni regolari.

Ad esempio, per un’azienda che si occupa di prodotti alimentari, potrebbe essere necessario utilizzare corrieri specializzati come Stef, che garantisce il trasporto a temperatura controllata.

Logistica esterna

Un’alternativa è affidarsi a partner logistici come Amazon FBA o realtà specializzate come ad esempio TopLog.

  • Amazon FBA: si occupa di tutto, dallo stoccaggio alla spedizione. Ha un costo base di circa 40€ al mese, a cui si aggiungono tariffe per il picking, il packing e una percentuale sul transato (circa il 1,5%). Il vantaggio? Aumenta la visibilità dei prodotti sul marketplace e migliora i tempi di consegna.
  • TopLog: offre flessibilità e costi competitivi, con tariffe per il mantenimento dei colli in magazzino (10-50€ al mese) e per ogni ordine evaso. Inoltre, fornisce supporto personalizzato, ideale per chi vuole mantenere un contatto diretto con i propri clienti.

La scelta del corriere

Un elemento cruciale nella logistica è il corriere. In Italia ci sono molte opzioni, ognuna con le sue caratteristiche. Alcuni corrieri, come DHL o SDA, offrono tariffe competitive per pacchi standard, mentre altri, come Stef, sono specializzati in settori specifici come l’agroalimentare.

I costi dipendono da:

  • Peso e dimensioni del pacco;
  • Destinazione nazionale o internazionale;
  • Servizi aggiuntivi, come la consegna rapida o assicurata.

Spesso, affidarsi a un partner logistico esterno permette di accedere a tariffe più vantaggiose, grazie ai volumi di spedizione centralizzati.


Gestione dei resi: un elemento cruciale

Non si può parlare di logistica senza considerare i resi. Per un cliente, poter restituire un prodotto in modo semplice è un elemento essenziale per sentirsi sicuro durante l’acquisto. Ma per l’azienda, i resi rappresentano un costo aggiuntivo:

  • Spese di spedizione per il ritiro;
  • Lavoro amministrativo per il rimborso;
  • Ripristino del prodotto, se possibile, per la vendita futura.

Inoltre, bisogna considerare che i costi di transazione originari, come le commissioni di Stripe, Amazon Pay o PayPal, non vengono rimborsati.


Un sistema che funziona

Torniamo a Giorgio. Dopo aver analizzato i costi e le opzioni, decide di affidarsi a TopLog per la logistica esterna. Questo gli permette di concentrarsi su ciò che sa fare meglio: sviluppare i suoi prodotti e gestire la comunicazione con i clienti.

Con un partner logistico, Giorgio non solo garantisce consegne rapide e precise, ma può anche offrire un’esperienza d’acquisto migliore, aumentando la fidelizzazione dei clienti.


Nel prossimo capitolo: comunicazione e marketing

La logistica è fondamentale per trasformare un ordine in un cliente soddisfatto, ma c’è un altro aspetto altrettanto importante: la comunicazione.Nel prossimo articolo parleremo di come costruire una strategia di marketing efficace per attirare nuovi clienti, migliorare il posizionamento del brand e far crescere le vendite del tuo e-commerce. Resta con noi: il viaggio continua!

Articolo di Alessandro Villa

Condividi:

Iscriviti ai nostri canali
per rimanere aggiornato

Ecco alcuni titoli della stesssa categoria.