Cosa aspettarsi dal 2025? Previsioni e strategie per le PMI

Autore: Alessandro Chiavacci Le previsioni per il futuro: esagerate o banali? Ogni fine anno, inevitabilmente, arrivano le previsioni su cosa ci aspetterà nel nuovo anno. AI, video, diversity, experience: termini che ormai leggiamo da anni e che, pur essendo trend concreti, non rappresentano più nulla di nuovo. Sono il pane quotidiano di ogni articolo che […]
I trend di acquisto natalizi

Acquisti natalizi: un fenomeno che va oltre il 25 dicembre Autore: Alessandro Chiavacci Quando pensiamo agli acquisti natalizi, immaginiamo spesso una corsa contro il tempo per trovare i regali perfetti prima della vigilia di Natale. Tuttavia, secondo i dati di Think with Google, lo shopping non si ferma il 25 dicembre. Anzi, la settimana successiva […]
Always-On Marketing: Come Creare Connessioni Costanti con i Clienti

Articolo – Scritto da Alessandro Chiavacci Nel panorama digitale attuale, in continua evoluzione, i consumatori si aspettano un’interazione costante e significativa con i brand. Always-on marketing rappresenta un approccio strategico che permette alle aziende di essere sempre presenti e rilevanti, rispondendo proattivamente alle esigenze dei clienti in ogni momento del loro percorso. Cos’è l’Always-On Marketing? […]
La comunicazione di prodotto e l’AI

Brand e prodotto: due facce della stessa medaglia? Autore: Alessandro Chiavacci Sempre più spesso, sento parlare di comunicazione di brand e di prodotto come se fossero la stessa cosa. Si mescolano i due concetti con una semplicità che lascia perplessi, pensando che l’emozione trasmessa dal brand sia sufficiente per spingere un cliente all’acquisto del prodotto. […]
La Gen Z e i nuovi modi di acquistare: cosa ho imparato osservandoli

Parlando di consumatori, è impossibile non pensare alla Generazione Zera, o Gen Z. Ragazzi e ragazze nati tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2010, cresciuti in un mondo di connessione digitale, social media e informazioni a portata di mano. Questi giovani stanno rivoluzionando il mercato con abitudini di acquisto uniche e […]
La SEO è migliorata con testi fatti dalla AI?

Cos’è davvero la SEO? Se cercate su Google cosa significa SEO, la maggior parte dei risultati vi dirà che si tratta di un insieme di tecniche per migliorare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca. Ma se scrivete semplicemente “SEO” su Google, troverete una definizione più precisa fornita direttamente da Google: “SEO è […]
Online e Onsite: quando il consiglio batte il pregiudizio

L’altro giorno, avevo bisogno di uno zaino-valigia. Viaggio spesso e mi serviva qualcosa di pratico e resistente. Camminando per il centro, mi sono imbattuto in un negozio fisico di Carpisa, (non online) e ho deciso di entrare a dare un’occhiata. Come facciamo tutti, ho iniziato a esplorare gli scaffali, cercando il prodotto giusto. In un […]
Pubblicare di più o puntare sulla qualità?

Negli ultimi anni, nel mondo del digital marketing si è discusso molto sull’importanza della frequenza di pubblicazione. Molti sostengono che pubblicare tutti i giorni, anche più volte al giorno, sia essenziale per rimanere visibili e far crescere il proprio seguito. Questa pratica, però, porta a un interrogativo importante: per mantenere un ritmo così elevato, è […]
Comunica se hai una strategia digitale

Quando si inizia a comunicare online, la strategia digitale è fondamentale per raggiungere obiettivi chiari e risultati misurabili. Una pianificazione efficace permette di identificare il pubblico giusto, scegliere i canali adeguati e raccontare la storia del brand in modo coerente. Senza una strategia, si rischia di disperdere risorse e limitare il potenziale di crescita. Analizzare i dati e ottimizzare le azioni nel tempo garantisce una comunicazione sempre più efficace, trasformando semplici visitatori in clienti fedeli. Una strategia digitale non è rigida, ma flessibile e adattabile, pronta a evolversi con il mercato.
Shrinkflation e credibilità

Fino a qualche giorno fa, non sapevo nemmeno che questo fenomeno avesse un nome. Eppure, mi ero accorto che qualcosa non andava ogni volta che facevo la spesa. Il mio “termometro”? I biscotti per la colazione. Stesso prezzo di sempre, ma confezioni sempre più leggere. L’aspetto esteriore della confezione non cambiava, ma dentro c’erano meno biscotti. In pratica, il costo per unità aumentava.
Ecco cos’è la shrinkflation: una riduzione della quantità di prodotto senza modificare apparentemente il prezzo o il packaging.