Il prodotto e il vantaggio: l’evoluzione del marketing

Negli ultimi anni, le strategie di marketing hanno subito trasformazioni profonde, ma alcuni principi fondamentali rimangono centrali. Il marketing mix — prodotto, prezzo, distribuzione e promozione — continua a rappresentare il fondamento, anche se oggi il “prodotto” si identifica soprattutto con l’esperienza e le emozioni che genera. Per vendere con successo, le aziende devono puntare a comunicare vantaggi emozionali e valori, non solo caratteristiche tecniche. Un brand come Apple dimostra che il successo risiede nell’esperienza offerta, più che nelle specifiche del prodotto. Comunicare questi benefici in modo efficace è essenziale per distinguersi e attrarre i clienti.
Vendere oggi: la sfida del “Messy Middle”

Nel panorama digitale di oggi, vendere è un processo complesso che si confronta con il fenomeno del “messy middle”: una fase intricata, caratterizzata da sovraccarico informativo e possibilità di scelta pressoché infinite. Grazie alla diffusione dei dispositivi mobili, ogni consumatore ha a disposizione un costante accesso alle informazioni, che spaziano dai prodotti ai pareri di […]
Come migliorare i contenuti grazie all’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (IA) offre un grande supporto nella creazione di contenuti, migliorandone fluidità e qualità. Dreamers Agency sperimenta costantemente con strumenti come ChatGPT, utilizzando strategie di A/B testing per ottimizzare pagine web e integrare la creatività umana con le capacità dell’IA. I risultati sono stati positivi, con feedback entusiasti dai clienti per le modifiche apportate, dimostrando l’importanza di una sinergia tra competenze umane e IA. Se desideri innovare il tuo approccio al marketing digitale, contattaci per sviluppare contenuti strategici e ottimizzati.
Marketing, Panoramix e l’ingrediente magico

Ho sempre fatto marketing e voglio premettere che non ho mai amato parlare male dei competitor. Nella mia carriera professionale ho sempre cercato di parlare bene di quella che era la mia azienda e mai di mettere in cattiva luce gli altri. Ma oggi ho deciso che voglio fare una deroga.. Ormai da mesi cerco […]
Il ruolo dell’autore nella creazione di contenuti e l’impatto dell’intelligenza artificiale

La creazione di contenuti resta saldamente nelle mani dell’autore, nonostante l’uso crescente dell’intelligenza artificiale (IA). L’IA, come ChatGPT, agevola il processo creativo, ma necessita della guida e del controllo umano per raggiungere qualità e coerenza. Sebbene l’IA offra supporto pratico, come il reperimento veloce di informazioni e l’adattamento al linguaggio web, la struttura narrativa e la selezione dei messaggi chiave rimangono compiti dell’autore. Oggi, la sfida per i creativi è filtrare le proposte dell’IA, integrandole con il tono del brand. La combinazione di IA e competenze umane permette un contenuto autentico ed efficace, valorizzando la creatività.
L’Inflazione dei numeri su Instagram: un’analisi sui reels

L’articolo evidenzia come Instagram, con i Reels, gonfi i numeri di visualizzazione per creare l’illusione di maggiore coinvolgimento. Prima, una visualizzazione richiedeva almeno tre secondi, ora una riproduzione viene registrata quasi istantaneamente, includendo visioni passive e accidentali. Questa modifica è una strategia per competere con TikTok, ma porta creator e aziende a decisioni di marketing basate su dati fuorvianti. Dreamers Agency suggerisce un approccio che guardi oltre le metriche gonfiate, puntando su campagne orientate a risultati concreti e relazioni autentiche con il pubblico, fornendo un supporto per analisi strategiche più accurate.
La strategia digitale è fondamentale per vendere

La penetrazione dei dispositivi digitali in Italia è aumentata in modo significativo negli ultimi anni, con oltre 80 milioni di device connessi sul territorio. Nel 2024, il settore digitale italiano si prevede possa raggiungere un valore complessivo di circa 95 miliardi di euro, sostenuto dall’integrazione di tecnologie avanzate come il cloud, i big data e l’intelligenza artificiale.
I Micro influencer su Instagram. Parte 3

L’ultimo motivo per cui i Micro Influencer su Instagram sono la categoria su cui puntare in assoluto in questi mesi… è l’engagement rate.
Ed è qui che le cose diventano interessanti. Perché se confrontiamo l’evoluzione dei valori negli ultimi 4 anni per i micro, i macro, i country e i global influencer, l’unica categoria a vedere il tasso di ingaggio in crescita sono proprio i micro influencer.
I Micro influencer su Instagram. Parte 2

Il secondo motivo per cui i Micro Influencer su Instagram sono la categoria su cui puntare in assoluto in questo inizio estate 2024… è l’aggiornamento di Instagram di fine Aprile.
Cosa prevede di così incredibile questo aggiornamento epocale? Quando sarà definitivamente andato a regime, questo aggiornamento prevederà una serie di modifiche incredibili.
I Micro influencer su Instagram. Parte 1

I Micro Influencer su Instagram, sono la categoria su cui puntare in assoluto in questi mesi.
Ho letto una ricerca Ricerca Inflead sui Creator e ho scoperto che ci sono tre motivi fondamentali.