Le quattro S – Prima parte

Come i Consumatori Prendono Decisioni: Il Ruolo di Streaming e Scrolling. Negli ultimi anni, il processo decisionale dei consumatori ha subito una trasformazione significativa, influenzato dall’evoluzione delle tecnologie digitali e dalle nuove abitudini di consumo. Scopri come le quattro S influenzano il nostro processo di acquisto. Uno studio recente condotto dal Boston Consulting Group (BCG) […]
Bias Cognitivi e Marketing: Quarta Parte

Introduzione: L’ultimo passo prima della visione d’insieme Negli ultimi articoli abbiamo esplorato come i bias cognitivi influenzino il comportamento d’acquisto e il modo in cui le aziende possono sfruttarli per ottimizzare le proprie strategie di marketing. Abbiamo visto il potere della scarsità, l’effetto ancoraggio, il paradosso della scelta e molti altri principi psicologici che condizionano […]
Bias Cognitivi e Marketing: Terza Parte

Negli ultimi articoli abbiamo esplorato i principali bias cognitivi che influenzano il comportamento d’acquisto, la percezione di un brand e le relative strategie di marketing da adottare. Abbiamo visto come la scarsità, l’effetto ancoraggio, il paradosso della scelta, l’effetto alone e molti altri modifichino il modo in cui prendiamo decisioni. Oggi continuiamo il nostro viaggio […]
Bias cognitivi e marketing: seconda parte

Nello scorso articolo abbiamo visto come la Scarcity, l’Effetto Ancoraggio, l’Impatto dello Status Quo e il Paradosso della Scelta influenzino il comportamento dei consumatori. Oggi approfondiamo altri quattro bias cognitivi fondamentali che giocano un ruolo chiave nel processo di acquisto e nella vendita digitale. Authority Bias (Bias dell’Autorità) Cos’è? Il Bias dell’Autorità è la tendenza […]
I Bias Cognitivi: Come Influenzano le Decisioni dei Consumatori

Abbiamo già esplorato il concetto di messy middle e il suo impatto sulle scelte dei consumatori. Oggi, voglio approfondire un tema strettamente legato: i bias cognitivi. Queste distorsioni mentali, studiate dalla Scienza Comportamentale, influenzano il processo decisionale e possono essere usate strategicamente nel marketing per orientare le scelte di acquisto. Ma cosa sono i bias […]
Più eventi. In presenza.

Una Tendenza che ridefinisce il marketing nel 2025 è sicuramente quello di una voglia sempre maggiore di fare eventi, incontrare e far incontrare le persone in presenza. Nel panorama attuale, dove le interazioni digitali sono onnipresenti, sto osservando un fenomeno interessante: il ritorno prepotente degli eventi in presenza. Come curioso del settore, mi informo, leggo […]
Il Messy Middle: come il caos del processo di acquisto influenza le decisioni dei consumatori

Cos’è il Messy Middle e perché è importante? Autore: Alessandro Chiavacci Oggi, quando decidiamo di acquistare qualcosa, ci ritroviamo spesso bloccati nel caos delle scelte e delle informazioni. Ti viene in mente un prodotto, inizi a cercarlo online e in pochi secondi ti trovi di fronte a mille alternative e informazioni contrastanti. Questa fase di […]
I trend di acquisto natalizi

Acquisti natalizi: un fenomeno che va oltre il 25 dicembre Autore: Alessandro Chiavacci Quando pensiamo agli acquisti natalizi, immaginiamo spesso una corsa contro il tempo per trovare i regali perfetti prima della vigilia di Natale. Tuttavia, secondo i dati di Think with Google, lo shopping non si ferma il 25 dicembre. Anzi, la settimana successiva […]
Always-On Marketing: Come Creare Connessioni Costanti con i Clienti

Articolo – Scritto da Alessandro Chiavacci Nel panorama digitale attuale, in continua evoluzione, i consumatori si aspettano un’interazione costante e significativa con i brand. Always-on marketing rappresenta un approccio strategico che permette alle aziende di essere sempre presenti e rilevanti, rispondendo proattivamente alle esigenze dei clienti in ogni momento del loro percorso. Cos’è l’Always-On Marketing? […]
Comunica se hai una strategia digitale

Quando si inizia a comunicare online, la strategia digitale è fondamentale per raggiungere obiettivi chiari e risultati misurabili. Una pianificazione efficace permette di identificare il pubblico giusto, scegliere i canali adeguati e raccontare la storia del brand in modo coerente. Senza una strategia, si rischia di disperdere risorse e limitare il potenziale di crescita. Analizzare i dati e ottimizzare le azioni nel tempo garantisce una comunicazione sempre più efficace, trasformando semplici visitatori in clienti fedeli. Una strategia digitale non è rigida, ma flessibile e adattabile, pronta a evolversi con il mercato.