Black Friday, Best Price, Brand, Fee, Concept, Brand Essence, Copywriter, Testimonials, ecc. Il mondo della pubblicità è infarcito di inglese. Giusto o sbagliato? Come avrete capito se vi è già capitato di leggere i miei articoli… dipende!
L’inglese è una bomba: chiaro, conciso, comunicativamente efficace. Ma sappiamo dove fermarci?
Ragioniamo sulla lingua e i suoi significati correlati. L’inglese è la lingua più associata alla tecnologia per ovvie ragioni: la Silicon Valley e tutto il know how made in USA. Da quando esistono i PC insomma… e come volevamo chiamarli, calcolatori personali? Davvero?
Un’ondata troppo ricca di oggetti e concetti nuovi perché le varie lingue – non solo quella italiana – producessero i relativi termini facendoli diventare di uso comune. Inoltre, gli oggetti un tempo riservati all’ambito lavorativo oggi sono diventati device alla portata di tutti, bambini compresi.
Ok, quindi passino termini come mouse, personal computer, smartphone, wireless etc., arrivati prima che fosse possibile contrastarli e assolutamente funzionali al proprio utilizzo.
Ma non sempre è utile abusare della lingua anglosassone. Ad esempio, come vi suona l’Italian Bakery vicino a Porta Venezia a Milano? Diciamolo: un po’ stona. Soprattutto se consideriamo che, in fatto di cibo, l’italiano è la lingua più diffusa per dare lustro e riconoscibilità alle attività che si occupano di ristorazione.
Quanti Peppino, Gennaro, Pizza & Pasta, avete visto nei vostri viaggi all’estero? Questo significa che un idioma porta con sé la sua cultura di riferimento, le sue caratteristiche più forti. La lingua italiana può solo essere di supporto alla causa del buon cibo.
Nonostante il concetto di slow-food volesse contrapporsi all’emulazione USA delle grandi catene dove il cibo è solo consumo, lo ha fatto mutuando un termine della lingua da cui avrebbe dovuto discostarsi. In quel caso, però, il gioco provocatorio basato sugli opposti slow/fast reggeva e vinceva l’incoerenza della scelta.
Ma i veri vincitori della guerra tra hamburger sono stati i fondatori dell’azienda piemontese Mac Bun, una agrihamburgeria che serve carne di Fassone di prima qualità. Il nome in piemontese significa “solo buono” ma, per la sua assonanza con la catena di fast food americana, ha subito addirittura una diffida da Mc Donald’s e ha dovuto così autocensurarsi in M** Bun. Ma ormai la macchina del marketing era bella che avviata e la minaccia del pagliaccio giallo non ha fatto altro che accrescere la fama dei ristoranti M** Bun.
Quindi se Italiano sta a cibo, ed è altrettanto assodata l’equazione Inglese/tecnologia, credo si possa giustificare anche quella Inglese/pubblicità. Gli USA sono i consumatori e produttori per eccellenza di advertising e ne hanno da insegnare a tutto il mondo. Va bene allora mutuare concetti che abbiamo appreso decenni dopo di loro, come quelli con cui ho aperto questo articolo. Va bene anche perché strizzano l’occhio al cliente e danno l’aria di conoscere i misteriosi meccanismi del marketing, e in effetti è proprio così.
Tutti gli ambiti tecnici hanno i loro linguaggi specifici, spesso orientati verso l’una o l’altra lingua. Così come i termini medici e scientifici trovano origine ed etimologia nel latino e nel greco, così fenomeni e attività più recenti si accostano più naturalmente all’inglese. Niente di male.
Ma attenzione: non lasciamo che in ogni ambito la comunicazione si appiattisca sull’inglese. Sarebbe fuorviante e talvolta ridicolo, macchiettistico, come l’Italian Bakery di Milano.
E soprattutto non abbiamo la pretesa di conoscere l’inglese perché appiccichiamo qua e là alcuni termini all’interno del nostro discorso. Ricordiamoci con umiltà che la lingua non è fatta solo di termini, ma anche di regole grammaticali e sintattiche. Ma aggiungere una “s” a un termine inglese per farne il plurale non ci rende più british, ma solo più ignoranti.
Ancora una volta la risposta alla domanda iniziale, in questo caso English or not?, è sì, ma attenzione. Sapere l’Inglese è cosa diversa da sfruttarne i termini solo per parlare di marketing e adv o per produrne i contenuti. Ma questa è ancora un’altra storia.