Autore: Alessandro Chiavacci
Le previsioni per il futuro: esagerate o banali?
Ogni fine anno, inevitabilmente, arrivano le previsioni su cosa ci aspetterà nel nuovo anno. AI, video, diversity, experience: termini che ormai leggiamo da anni e che, pur essendo trend concreti, non rappresentano più nulla di nuovo. Sono il pane quotidiano di ogni articolo che parla di marketing.
Quello che vorrei fare, invece, è raccontarvi cosa davvero possiamo fare insieme nei prossimi mesi, pensando soprattutto a tutte quelle realtà aziendali che non hanno milioni di euro da investire ma che vogliono essere competitive e visibili.
La vendita digitale: dalla strategia all’operatività
Uno dei temi principali su cui ci concentreremo sarà la vendita digitale. Creare una presenza di vendita online non significa semplicemente avere un sito o un e-commerce. Serve una strategia chiara e organizzata.
- Come costruire sales page efficaci?
- Quali sono gli aspetti tecnici, logistici e organizzativi che fanno la differenza?
- Come rendere un e-commerce funzionale e in grado di convertire visitatori in clienti?
Parleremo di tutto questo con un approccio pratico, perché oggi la competizione non si vince con proclami generici, ma con soluzioni concrete.
Il Messy Middle: l’intrico del processo d’acquisto
Un altro argomento fondamentale è il Messy Middle, ossia l’intrico che si è creato nel processo decisionale d’acquisto. I clienti di oggi sono più informati, più confusi e spesso oscillano tra ricerca e indecisione.
Analizzeremo come affrontare questa nuova realtà con:
- Strategie di contenuto per guidare i clienti verso la scelta.
- Ottimizzazione delle esperienze di acquisto nei canali digitali.
- Approcci mirati per rendere l’offerta chiara e irresistibile.
SEO: nuovi strumenti e comportamenti generazionali
La SEO continua ad evolversi. Se prima l’attenzione era tutta sugli algoritmi, oggi dobbiamo concentrarci anche su come le nuove generazioni cercano online. La Gen Z, ad esempio, utilizza sempre più i social come motori di ricerca.
Parleremo di come adattare la propria presenza online ai nuovi strumenti e ai comportamenti di ricerca emergenti, per continuare a intercettare il pubblico giusto.
Social, AI e nuove piattaforme di dialogo
Le tendenze social meritano uno spazio dedicato. Osserveremo:
- L’evoluzione della social proof, un elemento sempre più decisivo nelle scelte d’acquisto.
- Fenomeni emergenti come il rage baiting e il self-reference effect, che stanno ridefinendo le dinamiche sulle piattaforme social.
Non mancherà, ovviamente, l’AI. Tutti ne parlano, ma spesso solo in teoria. Noi ci concentreremo su casi pratici, mostrando come l’intelligenza artificiale può essere applicata quotidianamente per migliorare il lavoro di piccole e medie imprese.
Cosa aspettarsi dai prossimi mesi?
Ci impegneremo a creare contenuti interessanti, utili e concreti, pensati per tutte quelle aziende che negli ultimi anni hanno fatto un passo indietro nel marketing.
Parleremo di strategia, vendita digitale, contenuti, social e tendenze emergenti: dal Pantone alle UGC, da Sora a WhatsApp, passando per eventi in presenza, AI agent e, perché no, un tocco di mindfulness.
Inspira, espira, vendi. (ci perdonerà Karsten Dusse per l’adattamento marketing del suo straordinario romanzo).
Il 2025 è alle porte, e noi siamo pronti ad accompagnarti.
Ti potrebbe anche interessare Zoom, AI e la connessione tra le persone