
Linkedin e la stanza vuota
LinkedIn non è un social come gli altri: capirlo è la chiave per comunicare davvero Sono anni che lo ripetiamo: LinkedIn è un social atipico. Eppure, ogni giorno, vedo ancora
Alessandro Chiavacci è un esperto di marketing e comunicazione con oltre vent’anni di esperienza nel settore, riconosciuto per il suo approccio strategico e orientato ai risultati.
Come fondatore di Villa Consulting, Chiavacci ha creato un’agenzia di consulenza specializzata in strategie di marketing su misura, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun cliente e guidare le aziende verso una comunicazione più efficace e mirata nel panorama digitale.
Grazie a Villa Consulting, ha aiutato numerosi brand a ottimizzare la propria presenza e a ottenere una maggiore visibilità.
In qualità di Senior Partner di Dreamers Agency, Chiavacci si concentra sull’identificazione degli elementi distintivi dei brand, posizionandoli sul mercato con una comunicazione autentica che esprime la vera essenza di ciascuna azienda.
La sua competenza spazia dalle campagne ATL e BTL alla gestione delle relazioni pubbliche, fino al branding e all’employer branding.
Chiavacci ha costruito una solida reputazione per la sua capacità di innovare nel marketing, creando piani d’azione che permettono alle aziende di evolversi in un contesto sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato.
LinkedIn non è un social come gli altri: capirlo è la chiave per comunicare davvero Sono anni che lo ripetiamo: LinkedIn è un social atipico. Eppure, ogni giorno, vedo ancora
Dall’analisi alla scrittura: come l’AI può supportare l’elaborazione delle USP Nel precedente articolo sull’utilizzo dell’AI nella elaborazione delle selling proposition (USP) abbiamo parlato sia di come lo strumento può essere
Come i Consumatori Prendono Decisioni: Il Ruolo di Streaming e Scrolling. Negli ultimi anni, il processo decisionale dei consumatori ha subito una trasformazione significativa, influenzato dall’evoluzione delle tecnologie digitali e
Introduzione: L’ultimo passo prima della visione d’insieme Negli ultimi articoli abbiamo esplorato come i bias cognitivi influenzino il comportamento d’acquisto e il modo in cui le aziende possono sfruttarli per
Ultimamente mi piace molto parlare di come mescolare USP e UGC. Sono due delle leve più importanti del marketing di oggi e, dato che il nostro modo di fare marketing
Negli ultimi articoli ho parlato spesso del ruolo dell’AI nel marketing e di come possa essere un supporto incredibile nella definizione delle nostre proposizioni di vendita. L’AI accelera il processo
Negli ultimi mesi, l’intelligenza artificiale è diventata il tema centrale di qualsiasi discussione sul futuro del marketing. Secondo molti guru e agenzie, affidarsi a una piattaforma di AI sarebbe la
Negli ultimi articoli abbiamo esplorato i principali bias cognitivi che influenzano il comportamento d’acquisto, la percezione di un brand e le relative strategie di marketing da adottare. Abbiamo visto come
Come contrastare la “Attention Recession”? Negli ultimi anni, la capacità di attenzione degli utenti è diminuita drasticamente. Se nel 2012 un contenuto riusciva a mantenere l’attenzione per circa 75 secondi,
Che differenza c’è tra comunicazione di prodotto e comunicazione istituzionale? La risposta sembra quasi ovvia: la prima parla di un prodotto o servizio specifico, la seconda riguarda l’azienda nel suo
Nello scorso articolo abbiamo visto come la Scarcity, l’Effetto Ancoraggio, l’Impatto dello Status Quo e il Paradosso della Scelta influenzino il comportamento dei consumatori. Oggi approfondiamo altri quattro bias cognitivi
Anni fa, mentre costruivo un corso sull’evoluzione della vendita nel mondo digitale, mi sono trovato a dover rispondere a una domanda apparentemente semplice: perché un cliente o meglio le persone
UGC+USP = User Generated Selling Proposition. Quando i contenuti degli utenti vengono utilizzati come coadiuvanti all’informazione. Qualche settimana fa ho ascoltato un interessante video di Simone Magazzù in cui si
Negli ultimi anni, ho notato un cambiamento significativo nel modo in cui consumiamo i contenuti televisivi. Personalmente, durante le partite, mi ritrovo spesso con un occhio sul televisore e l’altro
LinkedIn nasce con l’idea di creare connessioni tra persone, idee e opportunità professionali in modo utile per entrambe le parti. Ma ha senso rifiutare una richiesta di connessione? Possiamo davvero
Abbiamo già esplorato il concetto di messy middle e il suo impatto sulle scelte dei consumatori. Oggi, voglio approfondire un tema strettamente legato: i bias cognitivi. Queste distorsioni mentali, studiate
A fine dicembre mi sono imbattuto in un video che analizzava le previsioni fatte nel 2000 su come sarebbe stato il 2025. Tra tante ipotesi mai realizzate, mi ha colpito
Negli ultimi anni, i social media hanno trasformato il modo in cui comunichiamo e ci relazioniamo. Ma con questa rivoluzione sono emerse anche strategie discutibili, come il rage baiting, un
Una Tendenza che ridefinisce il marketing nel 2025 è sicuramente quello di una voglia sempre maggiore di fare eventi, incontrare e far incontrare le persone in presenza. Nel panorama attuale,
Scritto da Alessandro Chiavacci L’importanza del video marketing nel 2025 Non è una sorpresa che i contenuti video stiano dominando il mondo del marketing digitale. Negli ultimi anni, le piattaforme
Nel quarto trimestre del 2024, abbiamo avuto l’opportunità di gestire la pubblicità social per alcune strutture ricettive di Roma, conducendo un’analisi approfondita sull’efficacia della social proof nelle campagne pubblicitarie. Quello
P.S. Questi articoli sono redatti con qualche settimana di anticipo e vengono pubblicati sul nostro sito e programmati su Linkedin almeno 10/15 giorni prima. Per ironia della sorte, questo articolo
Autore: Alessandro Chiavacci Oggi voglio parlare di alcuni aspetti relativi alla Generazione Z o Gen Z o Zoomers. Se cercate informazioni su questa generazione sembra quasi ci sia un alone
Villa Consulting ha collaborato con un’azienda che opera nel settore della gestione del credito da quasi 40 anni per ottimizzare la sua presenza web. L’azienda offre una gamma completa di
LinkedIn: il social dei professionisti, diverso da tutti gli altri. Analisi di un social complesso e di come si è trasformato Autore: Alessandro Chiavacci LinkedIn è sempre stato considerato il
Introduzione: Il concetto di mindfulness applicato al marketing Recentemente, leggendo Think with Google, ho trovato un concetto che mi ha colpito: il mindful marketing come antidoto contro l’ansia da decisione.
Cos’è il Messy Middle e perché è importante? Autore: Alessandro Chiavacci Oggi, quando decidiamo di acquistare qualcosa, ci ritroviamo spesso bloccati nel caos delle scelte e delle informazioni. Ti viene
Autore: Alessandro Chiavacci Le previsioni per il futuro: esagerate o banali? Ogni fine anno, inevitabilmente, arrivano le previsioni su cosa ci aspetterà nel nuovo anno. AI, video, diversity, experience: termini
Acquisti natalizi: un fenomeno che va oltre il 25 dicembre Autore: Alessandro Chiavacci Quando pensiamo agli acquisti natalizi, immaginiamo spesso una corsa contro il tempo per trovare i regali perfetti
Articolo – Scritto da Alessandro Chiavacci Nel panorama digitale attuale, in continua evoluzione, i consumatori si aspettano un’interazione costante e significativa con i brand. Always-on marketing rappresenta un approccio strategico
Brand e prodotto: due facce della stessa medaglia? Autore: Alessandro Chiavacci Sempre più spesso, sento parlare di comunicazione di brand e di prodotto come se fossero la stessa cosa. Si
Parlando di consumatori, è impossibile non pensare alla Generazione Zera, o Gen Z. Ragazzi e ragazze nati tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2010, cresciuti in
Cos’è davvero la SEO? Se cercate su Google cosa significa SEO, la maggior parte dei risultati vi dirà che si tratta di un insieme di tecniche per migliorare il posizionamento
L’altro giorno, avevo bisogno di uno zaino-valigia. Viaggio spesso e mi serviva qualcosa di pratico e resistente. Camminando per il centro, mi sono imbattuto in un negozio fisico di Carpisa,
Negli ultimi anni, nel mondo del digital marketing si è discusso molto sull’importanza della frequenza di pubblicazione. Molti sostengono che pubblicare tutti i giorni, anche più volte al giorno, sia
Quando si inizia a comunicare online, la strategia digitale è fondamentale per raggiungere obiettivi chiari e risultati misurabili. Una pianificazione efficace permette di identificare il pubblico giusto, scegliere i canali adeguati e raccontare la storia del brand in modo coerente. Senza una strategia, si rischia di disperdere risorse e limitare il potenziale di crescita. Analizzare i dati e ottimizzare le azioni nel tempo garantisce una comunicazione sempre più efficace, trasformando semplici visitatori in clienti fedeli. Una strategia digitale non è rigida, ma flessibile e adattabile, pronta a evolversi con il mercato.
Fino a qualche giorno fa, non sapevo nemmeno che questo fenomeno avesse un nome. Eppure, mi ero accorto che qualcosa non andava ogni volta che facevo la spesa. Il mio “termometro”? I biscotti per la colazione. Stesso prezzo di sempre, ma confezioni sempre più leggere. L’aspetto esteriore della confezione non cambiava, ma dentro c’erano meno biscotti. In pratica, il costo per unità aumentava.
Ecco cos’è la shrinkflation: una riduzione della quantità di prodotto senza modificare apparentemente il prezzo o il packaging.
Negli ultimi anni, le strategie di marketing hanno subito trasformazioni profonde, ma alcuni principi fondamentali rimangono centrali. Il marketing mix — prodotto, prezzo, distribuzione e promozione — continua a rappresentare il fondamento, anche se oggi il “prodotto” si identifica soprattutto con l’esperienza e le emozioni che genera. Per vendere con successo, le aziende devono puntare a comunicare vantaggi emozionali e valori, non solo caratteristiche tecniche. Un brand come Apple dimostra che il successo risiede nell’esperienza offerta, più che nelle specifiche del prodotto. Comunicare questi benefici in modo efficace è essenziale per distinguersi e attrarre i clienti.
Nel panorama digitale di oggi, vendere è un processo complesso che si confronta con il fenomeno del “messy middle”: una fase intricata, caratterizzata da sovraccarico informativo e possibilità di scelta
L’Intelligenza Artificiale (IA) offre un grande supporto nella creazione di contenuti, migliorandone fluidità e qualità. Dreamers Agency sperimenta costantemente con strumenti come ChatGPT, utilizzando strategie di A/B testing per ottimizzare pagine web e integrare la creatività umana con le capacità dell’IA. I risultati sono stati positivi, con feedback entusiasti dai clienti per le modifiche apportate, dimostrando l’importanza di una sinergia tra competenze umane e IA. Se desideri innovare il tuo approccio al marketing digitale, contattaci per sviluppare contenuti strategici e ottimizzati.
Ho sempre fatto marketing e voglio premettere che non ho mai amato parlare male dei competitor. Nella mia carriera professionale ho sempre cercato di parlare bene di quella che era
La creazione di contenuti resta saldamente nelle mani dell’autore, nonostante l’uso crescente dell’intelligenza artificiale (IA). L’IA, come ChatGPT, agevola il processo creativo, ma necessita della guida e del controllo umano per raggiungere qualità e coerenza. Sebbene l’IA offra supporto pratico, come il reperimento veloce di informazioni e l’adattamento al linguaggio web, la struttura narrativa e la selezione dei messaggi chiave rimangono compiti dell’autore. Oggi, la sfida per i creativi è filtrare le proposte dell’IA, integrandole con il tono del brand. La combinazione di IA e competenze umane permette un contenuto autentico ed efficace, valorizzando la creatività.
L’articolo evidenzia come Instagram, con i Reels, gonfi i numeri di visualizzazione per creare l’illusione di maggiore coinvolgimento. Prima, una visualizzazione richiedeva almeno tre secondi, ora una riproduzione viene registrata quasi istantaneamente, includendo visioni passive e accidentali. Questa modifica è una strategia per competere con TikTok, ma porta creator e aziende a decisioni di marketing basate su dati fuorvianti. Dreamers Agency suggerisce un approccio che guardi oltre le metriche gonfiate, puntando su campagne orientate a risultati concreti e relazioni autentiche con il pubblico, fornendo un supporto per analisi strategiche più accurate.
La penetrazione dei dispositivi digitali in Italia è aumentata in modo significativo negli ultimi anni, con oltre 80 milioni di device connessi sul territorio. Nel 2024, il settore digitale italiano si prevede possa raggiungere un valore complessivo di circa 95 miliardi di euro, sostenuto dall’integrazione di tecnologie avanzate come il cloud, i big data e l’intelligenza artificiale.
L’ultimo motivo per cui i Micro Influencer su Instagram sono la categoria su cui puntare in assoluto in questi mesi… è l’engagement rate.
Ed è qui che le cose diventano interessanti. Perché se confrontiamo l’evoluzione dei valori negli ultimi 4 anni per i micro, i macro, i country e i global influencer, l’unica categoria a vedere il tasso di ingaggio in crescita sono proprio i micro influencer.
Il secondo motivo per cui i Micro Influencer su Instagram sono la categoria su cui puntare in assoluto in questo inizio estate 2024… è l’aggiornamento di Instagram di fine Aprile.
Cosa prevede di così incredibile questo aggiornamento epocale? Quando sarà definitivamente andato a regime, questo aggiornamento prevederà una serie di modifiche incredibili.
I Micro Influencer su Instagram, sono la categoria su cui puntare in assoluto in questi mesi.
Ho letto una ricerca Ricerca Inflead sui Creator e ho scoperto che ci sono tre motivi fondamentali.